Il Casellario Giudiziale: cos’è, a cosa serve e come richiederlo
Compartir
Il casellario giudiziale è un documento ufficiale che attesta se una persona risulta essere iscritta presso la Procura della Repubblica del Tribunale per condanne penali, civili e amministrativi.
E’ possibile distinguere tra:
Certificato del casellario giudiziale generale
in cui vengono riportate tutte le iscrizioni a carico di una persona, comprese le condanne penali definitive, i provvedimenti civili e amministrativi, e alcune sanzioni disciplinari
Certificato penale del casellario giudiziale
in cui vengono riportate solo le iscrizioni relative a condanne penali passate in giudicato, ossia divenute definitive.
E’ spesso richiesto per motivi lavorativi, per esempio in caso di assunzione in enti pubblici o per attività a contatto con minori.
Certificato civile del casellario giudiziale
in cui vengono riportate le decisioni di natura civile e amministrativa, come l’interdizione, l’inabilitazione o la dichiarazione di fallimento.
In Italia può essere richiesto soltanto dal diretto interessato o da un delegato, dietro presentazione della carta d’identità, ( in caso di cittadini italiani ),o del passaporto ( in caso di cittadini stranieri ) del soggetto interessato, presso presso l’ufficio del casellario della Procura della Repubblica del proprio luogo di residenza o in qualsiasi altra Procura d’Italia.
La richiesta può altresì essere fatta on line, attraverso il portale dei servizi telematici del Ministero della Giustizia utilizzando SPID o CIE.
Ha validità di sei mesi dalla data di rilascio, salvo che non intervengano modifiche nello stato giudiziario dell’interessato.
La possibilità di consultarlo facilmente anche online consente oggi di semplificare molti adempimenti burocratici, garantendo al tempo stesso la tutela dei dati personali e la certezza delle informazioni, fornendo uno strumento fondamentale di trasparenza e legalità sia per i cittadini che per le istituzioni.
Differenza tra casellario giudiziale e carichi pendenti
Il certificato del casellario giudiziale si riferisce solo ai provvedimenti definitivi, ossia già giudicati in via definitiva.
Diversamente, il certificato dei carichi pendenti indica i procedimenti penali ancora in corso presso la Procura della Repubblica del luogo in cui viene richiesto.