Da chi può essere richiesto il certificato di morte/ estratto di morte/ estratto multilingue/copia integrale dell’atto di morte
Il certificato di morte, l’estratto di morte e l’estratto multilingue, possono essere richiesti da chiunque in ogni comune italiano, purché si sia delegati da un parente e si sia a conoscenza dei dati anagrafici del soggetto sul quale si intende ottenere il documento e purché la morte del suddetto soggetto sia stata registrata e in un comune italiano.
Per richiedere il certificato di morte/estratto di morte/estratto multilingua/copia integrale dell’atto di morte, si deve solo compilare il form inserendo le seguenti informazioni:
- Nome;
- Cognome;
- Data di morte;
- Comune e Provincia di morte.
Che cosa contiene il certificato di morte
I dati contenuti nel certificato di morte sono:
- Nome e Cognome del defunto;
- Data di morte del defunto;
- Luogo di morte del defunto;
- Numero di registrazione dell’atto di morte dal quale risulta il decesso.
Il certificato di morte è la dichiarazione del pubblico ufficiale in cui attesta il decesso di una persona fisica in un determinato Comune italiano.
Il documento (certificato di morte) ha valore di veridicità e regolarità delle informazioni ivi contenute in quanto sottoscritte dall’ufficiale comunale ed ha valore illimitato su tutto il territorio nazionale.
Che cosa contiene l’estratto di morte
I dati contenuti nell’estratto di morte sono:
- Nome Cognome del defunto;
- Data del decesso;
- Luogo del decesso;
- Numero di registrazione dell’atto di morte dal quale risulta il decesso.
- Stato parentale del defunto (es. coniuge Tizia, figlio Caio)
Che dati contiene l’estratto multilingue
I dati contenuti nell’estratto di morte multilingue sono:
- Nome e Cognome del defunto;
- Data del decesso;
- Luogo del decesso;
- Numero di registrazione dell’atto di morte dal quale risulta il decesso.
- Stato parentale del defunto (es. coniuge Tizia, figlio Caio)
L’unica differenza con l’estratto di morte “italiano” è che l’estratto multilingue viene redatto dal comune secondo un modello “standard”, valido e riconosciuto in tutti i paesi che hanno aderito alla Convenzione di Vienna del ‘76, ovvero: Argentina, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Francia, Germania, Croazia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Moldova, Serbia e Montenegro, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia. Non necessita di traduzione.
Cosa contiene la copia integrale dell’atto di morte
La copia integrale dell’atto di morte è la fotocopia dell’originale atto di morte redatto direttamente dall’ufficiale di stato civile del comune in cui è avvenuto il decesso al momento della “dichiarazione di morte”. I dati contenuti nella copia integrale dell’atto di morte sono:
- Nome,
- Cognome,
- Luogo del decesso,
- Data del decesso,
- Residenza del defunto,
- Cittadinanza del defunto;
- Parentela (anche eventualmente deceduta) del defunto,
- Generalità del soggetto che ha dichiarato la morte del defunto.
Quando richiedere il certificato di morte/estratto di morte/estratto multilingue/copia integrale dell’atto di morte.
Richiedere il certificato di morte/estratto di morte/estratto multilingue/copia integrale è necessario:
per instaurare l’apertura di una successione;
richiedere il certificato di morte /estratto di morte/estratto multilingue/copia integrale è utile:
per ottenere servizi previdenziali;
per la dismissione di utenze domestiche;
tutte le volte che viene richiesta l’attestazione ufficiale della morte di un soggetto fisico.
Perché richiedere il certificato di morte/estratto di morte/estratto multilingue/copia integrale su Fast Visure
ottieni il documento in pochi click;
ottieni il documento in formato digitale in modalità “Fast” in 7 giorni lavorativi, in modalità “Standard” in 15 giorni lavorativi.
navighi sul nostro sito in modo sicuro con crittografia dati e gatewey di pagamento evoluti;
puoi avere assistenza personale dai nostri operatori gratuitamente.